Find the Supersprint exhaust for your car
car brand
Audi
series
AUDI A7
car model
AUDI A7 SPORTBACK QUATTRO 2010 -> 2014

AUDI A7 SPORTBACK QUATTRO 3.0 TFSI V6 (300 Hp) '11 -> '12

Exhaust system
Complete Program
Performance Package
ALTERNATIVE: - Exhaust system for OEM headers - (Replaces OEM kat.)
100% Stainless steel "Cat.-back" system
Exhaust with Right + Left exit 100% Stainless Steel - Muffler delete
Filter by
Components
Exhaust kit
Headers
Turbo Downpipe
Front Section
Mid Section
Rear Section
Tail pipe
Connecting pipe
Price (€)
363.00 8,088.00
Characteristics
With ECC Homologation
Component E.E.C. homologation valid only when fitted to the specific Supersprint homologated rear exhaust
Compliant to the noise regulation 70/157/EEC.
However the specific model or engine type may not be included within the official list of vehicles this exhaust is legally issued for.
Compliant to the noise regulation 70/157/EEC.
Compatible with the OEM catalytic converter
Discontinued Product. Available while stock lasts
Threaded bung for oxygen sensor provided
With certificate of conformity for classic exhaust design
ALTERNATIVE: - Exhaust system for OEM headers - (Replaces OEM kat.)
alias: Sports exhaust for AUDI A7 SPORTBACK QUATTRO 3.0 TFSI V6
  • Exhaust system
  • Expert replies
  • Images
  • Legend
  • Note
100% Stainless steel system Oversize 2 x Ø65mm ⇒ 2 x Ø55mm ⇒ 2 x Ø60mm

AUDI S5 3.0 TFSI - FULL SUPERSPRINT EXHAUST SYSTEM

Impianto di scarico per Audi S5 Sportback 3.0 TFSI.

Supersprint ha sviluppato un impianto di scarico specifico per tutti i modelli Audi Quattro con  motore 3.0 V6 TFSI di ultima generazione, dotato di compressore volumetrico, composto da collettori di scarico, catalizzatori sportivi, parte centrale e marmitte posteriori a 4 uscite tonde, oppure singole ovali, una ogni lato.
Lo stesso tipo di impianto di scarico, che condivide collettori e catalizzatori ma ha parti centrali e posteriori specifiche, è stato realizzato anche per la S5  3.0T Coupe/ Cabrio, la S4 B8 3.0T  Berlina / Avant, la A7 3.0 TFSI Quattro e la nuovissima A6 3.0 TFSI Quattro.

 

Questo motore, scelto da Audi per ridurre i consumi, le emissioni, il peso e l’ingombro rispetto al precedente V8 4.2i aspirato, nonostante la denominazione commerciale 3.0T, utilizza un compressore volumetrico, scelta che può sembrare anomala rispetto alla tradizione della casa dell’uso di turbocompressori alimentati dai gas di scarico. La gestione elettronica dello stesso è però piuttosto particolare e permette notevoli incrementi, intervenendo sul software.
Dal punto di vista acustico questo V6 ha un suono molto diverso dal V8, con risonanze marcate a regimi di giri differenti, e potrebbe far storcere il naso ad alcuni appassionati. Supersprint ha lavorato per migliorare questo aspetto, eliminando le frequenze nocive, per dare alla vettura un sound consono alle sue prestazioni, ma senza compromettere il comfort di marcia. Ovviamente, come da tradizione Supersprint, l’incremento di potenza e coppia rimangono comunque l’obiettivo primario, peraltro ampiamente raggiunto.
 
L’applicazione potrebbe risultare piuttosto problematica da interpretare, in quanto il montaggio dei singoli componenti è completamente modulare, permettendo svariate configurazioni di scarico parziale o completo, per soddisfare  qualsiasi esigenza.
Esiste perciò una articolata varietà di prodotti e possibili combinazioni.
 
L’impianto ideale e consigliato da Supersprint e quello composto da:
 
-769101 Collettore Dx +Sx 
Dato l’esiguo spazio a disposizione nel vano motore, ogni tubo primario è separato per facilitare al massimo il montaggio.
 
Ma il disegno “Independet Primary Pipes” offre un altro vantaggio, ben più importante, che consiste nella completa neutralizzazione delle tensioni tra i tubi singoli, causata dalle notevole dilatazioni termiche, a cicli ravvicinati, possibile fonte di cedimenti.
Il collettore Supersprint, pur essendo realizzato con materiali convenzionali, come l’acciaio Inox Aisi 304, garantisce una durata praticamente illimitata nel tempo, indipendentemente dal tipo di utilizzo, che spazia dal Gran Turismo al Racing puro.
 
 
-769131 Raccordi 3->1 “racing” 
La lunghezza e il diametro (sezione) dei tubi componenti questi raccordi, abbinati ai rispettivi tubi primari, è studiato per la massima resa prestazionale, senza compromessi.
 
La differenza rispetto al collettore di serie è decisamente consistente:

In alto: collettore di serie con catalizzatore e parte iniziale del resto dello scarico. Subito sotto collettore Supersprint e raccordo “Street” 769111 + tubo di collegamento 767731. In basso lo stesso collettore ma con raccordo “Racing “ 769131.
 
Altra immagine di confronto:
 
Un immagine del collettore prototipo in fase di realizzazione:
 
Montato:
 
 
-767702 e 767732 
Tubi anteriori con catalizzatori metallici HJS a 200 CPSI
Il posizionamento dei catalizzatori più a valle, lontano dal motore, e la migliore efficienza degli stessi, contribuisce al miglioramento delle prestazioni, ed al tempo stesso permette il montaggio di collettori più lunghi.
Supersprint utilizza da sempre i miglior catalizzatori metallici sul mercato, gli HJS, prodotti in Germania, sviluppati, testati ed impiegati dai Reparti Corse delle grandi Case Automobilistiche di tutto il mondo.
 
 
 
-767743 
Marmitta Centrale omologata CEE.
Il disegno interno del silenziatore ed il layout dei tubi sono stati specificatamente sviluppati per il motore 3.0 TFSI, con lo scopo di eliminare la dannosa risonanza ai bassi-medi regimi giri, permettendo quindi ottimo comfort a bordo sulle lunghe percorrenze,  e nelle accelerazioni a basso carico, in modalita automatica del cambio DSG, tipiche dell’uso cittadino ed extra-urbano.
 
 
-767206 e 767236 
Marmitte Posteriori omologate CEE con terminali a 4 uscite tonde da 90 mm, oppure ovali, singole, da 145x95mm.
Oltre a regalare un  bel suono sportivo, è il componente che fa la differenza rispetto allo scarico di serie, dal lato estetico, grazie al disegno ed alle dimensioni dei terminali maggiorati e con finitura superficiale cromata ad altissima resistenza.
Al pari degli altri componenti dello scarico Supersprint, si montano perfettamente, senza necessità di modifiche alla carrozzeria e/ o spoiler paraurti.
 
 
 
L’impianto così configurato è stato soggetto di numerosi test.
L’auto in configurazione di serie (con aggiunta di un elemento filtrante aftermarket e benzina a 100 ottani), è stata provata sul banco MAHA  4x4 frenato ed ha dato i seguenti risultati,  addirittura superiori a quelli dichiarati dalla Casa Automobilistica stessa:
356 cv @ 5915 g/m
462,1 nm @ 4930 g/m

 
Con l’impianto completo sopra descritto i test hanno dato I seguenti risultati:
369,2 cv @ 5755 g/m
480,8 nm @ 5130 g/m

 
L’incremento totale è di 13 cv e 18,7 nm. La curva di coppia non ha avvallamenti, come si evince dal grafico comparativo:

E’ stato anche possibile provare l’auto con l’impianto di scarico abbinato ad un elettronica modificata e ottimizzata da un noto preparatore, lo specialista Audi Revo Technik.
 
I risultati sono ancora superiori,  decisamente spettacolari!

Si parla di:
447 cv @ 6795 g/m
514,5 nm @ 4665 g/m

Per scopo di ricerca la vettura è stata testa anche con la sola riprogrammazione della centralina:


Il grafico comparativo con la centralina riprogrammata e rispettivamente lo scarico di serie e quello completo Supersprint:


Lo scarico Supersprint permette di spremere gli ultimi cv disponibili, raggiungendo il pieno potenziale del motore 3.0 V6.

Rispetto ai dati dichiarati dalla casa con questo tipo di elaborazione l’auto ha ben 114 cv e 75 Nm in più. Valori che oltrepassano quelli della “sorella maggiore” RS5 (che sfortunatamente si è rivelara essere meno performante di quanto i dati dichiarati facessero pensare).




 
Al di là dell’impianto consigliato, la modularità dell’applicazione permette numerose soluzioni.
 
Si può scegliere se montare solo le marmitte posteriori omologate, per un sound moderatamente più sportivo e un estetica più accattivante, o si può abbinare anche un centrale, sia silenziato ( 767743) o libero (767713) in base al livello di rumorosità desiderato.
 
Chi cerca un incremento prestazionale e acustico, ma vuole lasciare l’estetica invariata, può montare collettori e catalizzatori Supersprint con il “cat-back” di serie.
 
E’ infine possibile, se l’uso è esclusivamente in pista, o comunque in paesi dove la legge lo permette, configurare  l’impianto senza catalizzatori, sia con il collettore di serie che con quello Supersprint, grazie ai tubi anteriori diretti, art, 767712. In questo caso è necessario intervenire sull’elettronica dell’auto per non incorrere problemi legati al sistema di controllo emissioni.
 
Supersprint consiglia di rivolgersi ai propri tecnici che sapranno consigliare la soluzione migliore in base alle esigenze e al budget a disposizione.
 
Una galleria di immagini completa è disponibile all’indirizzo » 

Ecco il video della prova al banco, sia con scarico di serie che con completo Supersprint:

 
With ECC Homologation
With ECC Homologation
Component E.E.C. homologation valid only when fitted to the specific Supersprint homologated rear exhaust
Component E.E.C. homologation valid only when fitted to the specific Supersprint homologated rear exhaust
Compliant to the noise regulation 70/157/EEC. 
However the specific model or engine type may not be included within the official list of vehicles this exhaust is legally issued for.
Compliant to the noise regulation 70/157/EEC.
However the specific model or engine type may not be included within the official list of vehicles this exhaust is legally issued for.
Compliant to the noise regulation 70/157/EEC.
Compliant to the noise regulation 70/157/EEC.
Compatible with the OEM catalytic converter
Compatible with the OEM catalytic converter
Discontinued Product. Available while stock lasts
Discontinued Product. Available while stock lasts
Threaded bung for oxygen sensor provided
Threaded bung for oxygen sensor provided
With certificate of conformity for classic exhaust design
With certificate of conformity for classic exhaust design
Systems for replacement of kat for OBD II car models (with lambda sensors before and after the kat.)

These systems can only be used for racing purpose exclusively, in conjunction with the modifications of the engine management system. If used with a stock “ECU”, malfunctions may occur. All modifications must be carried out by qualified personnel only, under the liability of the car owner and at his expense.

Supersprint guarantee is limited to the quality, workmanship and correctly fitting to the intended car model for all race products.
auda7