Come vengono effettuate le prove al banco, sono veritieri i valori pubblicati?

Gli impianti di scarico Supersprint sono sviluppati allo scopo di incrementare le prestazioni.

Testiamo le vetture, originali e sucessivamente con l’impianto Supersprint, sul nostro banco prova frenato MAHA 4x4, che garantisce la massima precisione nella misurazione di potenza e coppia e che ci da una chiara indicazione sulla direzione da seguire durante lo sviluppo.

Il nostro banco non misura semplicemente la potenza alla ruota e la corregge con valori empirici come altre tipologie di banco, ma misura anche la potenza assorbita in fase di decelerazione, i valori di temperatura, pressione e umidità ambientali, la temperatura dell’aria aspirata, dell’olio motore e riceve tutti i dati trasmessi dalla porta diagnosi del veicolo (pressione turbo, anticipo di accensione, carburazione, apertura farfalla etc).

I test vengono ripetuti fin quando i valori si stabilizzano e diventano costanti tra una prova e l'altra.

Le prove avvengono di solito nella seconda marcia più alta, per esempio in 5a su una vettura a 6 marce, per simulare al meglio le condizioni di uso stradale, limitare lo slittamento di gomme e frizione e per porre il massimo carico sul motore.

Questo metodo permette ai tecnici del reparto sviluppo di assicurare la validità dei test nelle diverse configurazioni di scarico e la comparabilità tra loro.

Pubblichiamo poi i risultati senza alcuna modifica, con tutti i valori del test relativi, per la massima chiarezza ed onestà, comprese le tabelle dati.



Ecco un esempio di grafico di prova al banco (Mercedes SLS AMG):
Traduzione della terminologia:

Norm-Leistung: potenza motore corretta con i valori ambientali (all'albero)
Motorleistung: potenza motore non corretta (sommatoria di Radleistung e Schelppleistung)
Radleistung: potenza misurata alle ruote
Schleppleistung: potenza dispersa tramite attrito e masse rotanti (comprende trasmissione, gomme e i rulli del banco stesso), misurata in decelerazione.
Max. Leistung bei: regime di potenza massima / velocità corrispondente

Drehmoment: coppia motrice
Max Drehmoment bei: regime di coppia massima / velocità corrispondente

Max erreichte Drehzahl: limitatore di giri / velocità corrispondente

Il fattore di correzione a norme EWG, che calcola la variazione di potenza misurata e reale in base alle condizioni, ha ormai soppiantanto le vecchie norme DIN poichè più accurato.

Nel riquadro di destra sono poi presenti le condizioni della prova:
Umgebungs-Temperatur: temperatura ambientale
Ansaugluft-Temperature: temperatura iniziale aria aspirata dal motore
Relative Luftfeuchte: tasso di umidità
Luftdruck: pressione atmosferica
Dampfdruck: pressione relativa a quella standard (1013,2 hPa)

Ol-Temperatur: temperatura olio motore

Nel grafico in questo caso è possibile osservare la curva della carburazione (lilla - Lambda (OBD) II), la temperatura aria aspirata durante la prova (azzurro - T Anslaugluft °C) e la massa di aria aspirata (V Luftmerge gm/s), tutti valori trasmessi dalla presa diagnosi dell'auto.