E' terminato lo sviluppo dell'impianto di scarico per la Z4 E89 28i.
Questo modello, nonostante il nome, è dotato di un motore 2.0 4 cilindri con turbocompressore.
La denominazione del motore è N20 TwinPower Turbo, dove il twin non indica la presenza di due compressori ma il fatto che il turbo sia "twin scroll", ovvero ci siano due condotti distinti che portano i gas di scarico alla turbina, uno raggruppante i cilindri 1 e 4 e l'altro 2 e 3.
Questo tipo di compressore riduce di molto il ritardo di risposta rendendo l'erogazione più simile ad un aspirato di dimensioni maggiori.
Inoltre sono presenti iniezione diretta (High Precision Direct Fuel Injection), doppio VANOS (fasatura variabile degli alberi a camme) e VALVETRONIC (controlle elettronico di alzata e fasatura delle singole valvole, e quindi bypass del corpo farfallato).
Il risultato di questo concentrato di tecnologia è un motore che unisce la compattezza, le leggerezza e i consumi inferiori di un 4 cilindri alla potenza e coppia di un motore di frazionamento e cubatura superiore:
Potenza 242 Hp @ 5000~6500 rpm
Coppia 350 Nm @ 1250~4800 rpm
Valori confermati dalla prova al banco dell'auto di serie:
Le maggiori vibrazioni rispetto ai precedenti motori a 6 cilindri, naturalmente bilanciati e fluidi, sono state compensate tramite due alberi di bilanciatura in posizioni diverse, mentre un pendolo centrifugo integrato nel volano bimassa si occupa di rendere regolare l'erogazione ai bassissimi giri.
Purtroppo lo sotto da pagare è la perdita del classico sound BMW, dei 6 cilindri in linea.
Il rumore infatti è piuttosto deludente. Dal vano motore arriva forte il ticchettio dell'iniezione diretta, mentre il tono dello scarico è piuttosto anonimo, e si fa sentire soltanto quando si guida aggressivi, facendo sì che la valvola di bypass sul silenziatore posteriore si apra.
Un altro "problema" è l'altissima temperatura raggiunta dai gas di scarico. Il catalizzatore ceramico, posto a ridosso del turbo, irradia un'enorme quantità di calore nei pressi del vano motore, oltre che ostacolare il flusso dei gas in uscita.
Lo sviluppo dell'impianto si è quindi basato sul miglioramento del suono, cercando di ridare alla Z4 quell'aura di sportività scemata col nuovo propulsore, e sull'incremento di efficienza della linea di scarico, per diminuire lo stress termico e meccanico sul propulsore e migliorare le performance.
Lo stesso motore con alcune variante equipaggia anche X1, 125i F20, 328i F30, 528i F10. Proprio per le serie 1 e serie 3 è in programma lo sviluppo dell'impianto completo e la messa in commercio entro l'anno.
L'impianto è composto da:
987121: tubo turbina con catalizzatore metallico HJS, che garantisce un miglior flusso e l'abbattimento ottimale dei gas, oltre che una migliore resistenza alle alte temperature. Il tubo in ingresso è da ben 90mm, ed il catalizzatore è generoso, con un diametro di 130mm. La sezione flessibile è della più alta qualità in commercio.
E' disponibile anche un downpipe senza catalizzatore (987111)
987102: scarico anteriore, con silenziatore a flusso diretto, con le consuete caratteristiche Supersprint.
La sezione in ingresso è da 70mm, mentre le due in uscita da 54.
In alternativa è disponibile per chi vuole rinunciare ad un po' di comfort in cambio di un sound più aggressivo un anteriore solo tubo (987112)
987113: Centrale Y-pipe, con diametro in uscita che torna a 70mm
987106: Posteriore omologato, sempre con silenziatore a flusso diretto. I terminali scelti sono da 80mm a taglio inclinato e ribordati, e riempiono alla perfezione la nicchia del paraurti.
I risultati al banco di questo impianto, sviluppato per la massima efficienza, non si sono fatti attendere:
Il grafico di confronto mette in evidena i miglioramenti:
Oltre alla potenza massima, passata da 243 a 252 cv, gli incrementi sono i seguenti:
+13,2 cv @ 2700 g/m
+15 cv @ 4300 g/m
+23,4 cv @ 6600 g/m
Anche la coppia è conseguentemente molto aumentata:
+41,1 nm @ 2000 g/m
+24,4 nm @ 4300 g/m
+26,2 nm @ 5900 g/m
Al di là dei freddi numeri l'auto risulta sensibilmente più performante sia nelle riprese da bassi giri che nell'allungo, ora più convincente.
Anche dal punto di vista del sound la differenza è notevole. Un suono più profondo ai bassi, più aggressivo agli alti e con ritorni in fase di rilascio ben più incisivi:
Per informazioni, prezzi, ulteriori immagini si rimanda alla pagina specifica di questo modello:
BMW E89 Z4 28i -->
http://www.supersprint.com/it/prod-7023-11771-bmw_e89_z4_28i_n20_20l_4_cil_turbo_2011_E28093E280BA.aspx