Supersprint - Banco di prova MAHA 4x4

Banco di prova MAHA 4x4: la strumentazione Supersprint per garantire e testare i propri sistemi di scarico
Davide Branchini, responsabile sviluppo di Supersprint, spiega le caratteristiche e le strumentazioni del banco di prova, utilizzato per testare l'efficienza degli impianti di scarico.
Per visualizzare il contenuto è necessario accettare i cookie preferenze, statistiche, marketing
youtube
Davide Branchini, responsabile Sviluppo Supersprint
Questo è il cuore pulsante dell’azienda, in cui facciamo i test degli impianti di scarico per vedere se c'è un incremento di performance. Ovviamente lo proviamo su questo banco prova a rulli ed è frenato a correnti parassite per cui abbiamo la possibilità di simulare quello che è il funzionamento su strada della vettura.
Il Banco di Prova Supersprint
La caratteristica di questo banco è che ha 4 ruote motrici quindi c'è la possibilità di provare 4 ruote motrici per una potenza che a motore può superare anche i mille cavalli. Un’altra componente importante è il rilevamento dei dati della temperatura del gas di scarico e della pressione per cui abbiamo 4 sensori di temperatura che verranno posizionati all'interno dell'impianto di scarico nella parte del collettore, nella parte centrale e nella parte posteriore 4 sonde di pressione anche queste posizionate nei vari punti dell'impianto di scarico completo oltre alla lettura dei dati obd, che sono quelli che la centralina rilascia fuori durante la prova. Il tutto è collegato al cuore della macchina che è questo computer che analizza intanto che si fa la prova analizza tutti questi dati che vengono interpolati per poi essere evidenziati attraverso dei grafici e vedere quali sono i punti critici e dove si deve e si può migliorare l’impianto di scarico.
Raffreddamento dell'auto in prova
Ovviamente durante il test la macchina viene raffreddata C’e il sistema di raffreddamento con una potente ventola e abbiamo potenziato con un raffreddamento della parte dei radiatori dell'intercooler con aria mista ad acqua vaporizzata per poter tenere sotto controllo le temperature di aspirazione perchè ci siamo accorti che è una problematica da tenere strettamente sotto osservazione in quanto vanno a inficiare le performance. Una temperatura troppo elevata potrebbe andare a falsare i dati delle performance del motore della vettura. Tutte queste cose ci permettono di capire se l'impianto che stiamo sviluppando effettivamente incrementa la potenza o meno.
La Postazione di rilevamento dati
Qui abbiamo la postazione di rilevamento di tutti i dati durante la prova partiamo con il rilievo del numero di giri attraverso la pinza amperometrica. Abbiamo il rilevamento della temperatura dell’olio motore, teniamo sotto controllo anche questo. La pinza che rileva la temperatura dell'aria aspirata. C'è un sensore interno che rileva anche la pressione barometrica che è importantissima per fare la correzione delle prove. Poi abbiamo 4 sonde di temperatura che verranno posizionate in 4 punti diversi all'interno dello scarico e abbiamo 4 sonde di pressione che anche queste saranno posizionate in 4 posizioni diverse a partire dal collettore fino alla marmitta posteriore.
Accelerazione e decelarazione dell'auto
Come dicevo prima qui abbiamo i rulli. La macchina viene posizionata sui rulli e viene ancorata e fissata. Qui si può vedere il freno anteriore perché appunto per simulare la prova su strada la macchina viene frenata attraverso freni elettromagnetici a correnti parassite Sulla parte anteriore dicevamo prima abbiamo il raffreddamento ulteriore oltre all'aria anche l’aria spruzzata, aria e acqua. Abbiamo un ulteriore raffreddamento della parte posteriore per quelle vetture che hanno i motori posizionati posteriormente per cui le Porsche, le Ferrari o le Lamborghini. Insomma per tutti i motori per macchine di alta gamma abbiamo l'ulteriore raffreddamento della parte posteriore.
I grafici di prestazione e la lettura delle prove
Qui siamo nella postazione di visualizzazione delle prove attraverso il grafico noi notiamo la prova dell'impianto originale e la prova dell'impianto Supersprint. Ovviamente è una prova comparativa e in questo caso vediamo un netto incremento sia per quello che riguarda la curva di coppia sia per quello che riguarda la curva di potenza. L'incremento, come si può ben vedere, è su tutta l'erogazione completa dai 2000 giri fino ai 6000 giri. Per quello che riguarda la coppia abbiamo poi un andamento molto costante dell'incremento che è il massimo che si può ottenere da un impianto di scarico.